Palazzo Starrabba di Rudinì

Palermo

Dove la grandezza del passato siciliano diventa il tuo rifugio esclusivo

Palazzo Starrabba dei Marchesi di Rudinì, uno dei leggendari Quattro Canti di Piazza Villena, è un capolavoro architettonico che incarna l’essenza stessa della magnificenza barocca di Palermo. Questo iconico palazzo si erge maestoso all’incrocio tra via Maqueda e via Vittorio Emanuele, offrendo un’esperienza abitativa esclusiva e straordinaria. Le sue 14 residenze d’epoca, affacciate  sulle vie più vitali e caratteristiche della città, combineranno comfort moderno e raffinatezza storica. Con ampi spazi abitativi, cucine completamente attrezzate, camere da letto eleganti e bagni privati, questi appartamenti offriranno il massimo del comfort. Ogni dettaglio parlerà di eleganza e stile italiano, immersi nella vibrante energia del cuore di Palermo e accompagnati da un servizio di concierge personalizzato e discreto per soddisfare ogni esigenza.

Palazzo Starrabba di Rudinì

Fontana del Pretorio

Mercato di Ballarò

Cattedrale di Palermo

Una Storia di Potere, Arte e Rinascita

Edificato intorno al 1760 addossato al Canto di Santa Ninfa, Palazzo Starrabba dei Marchesi di Rudinì è una gemma architettonica del XVIII secolo. Con il suo imponente scalone in marmo rosso e i sontuosi saloni affrescati, rappresenta un esempio superbo di un palazzo nobiliare siciliano. Residenza del marchese Antonio Starrabba di Rudinì, più volte ministro del Regno d’Italia, il palazzo, che ospitò importanti incontri politici nel corso del  XIX secolo, oggi ritornerà alla sua antica funzione di residenza esclusiva, fondendo storia ed eleganza in un contesto unico.